![]() |
Via XXV Aprile (Coazze) – Lapide ricordo fucilati 26 maggio 1944 Via XXV Aprile (Coazze) – Lapide ricordo fucilati 26 maggio 1944 |
||
|
La lapide si trova al fondo di via XXV Aprile, all’angolo con largo X Martiri, ed è posta sulla facciata della scuola media di Coazze a poca distanza dal monumento. Ricorda dieci dei ventuno partigiani che furono fucilati – il 26 maggio 1944 – tra Coazze, Giaveno e Valgioie durante il cosiddetto «Maggio di sangue». Si tratta di partigiani prelevati dalle carceri «Le Nuove» di Torino, dove erano detenuti, e portati in valle per essere fucilati. I dieci partigiani ricordati su questa lapide vennero uccisi a Coazze, nel primo pomeriggio del 26 maggio, sullo spiazzo antistante l’edificio scolastico, all’epoca denominato “Campo sportivo” (oggi largo X Martiri). A guardia dei loro cadaveri, rimasti lì esposti come monito per due giorni, furono poste delle sentinelle armate. Tra i caduti sei erano effettivi di brigate attive in Val Sangone: Mario Guastalla, Giorgio Galeazzo, Attilio Mora e Giuseppe Vaira appartenenti alla banda «Sergio», Sergio Quatroccolo ed Angelo Silvestri della banda «Nicoletta». Ecco un piccolo profilo biografico dei dieci caduti: Severino Barral nasce a Roure (Torino) il 15 dicembre 1922. Dal febbraio 1944 fa parte della brigata «Monte Albergian» che opera in Val Chisone. Gioacchino Bert è originario di Pinasca (Torino), dove è nato l’11 aprile 1926. Anche lui è inquadrato nelle fila delle brigate attive nel pinerolese. Alla memoria di Bert (e di suo cugino Celso Bert, anch’egli partigiano, caduto il 16 marzo 1944) è stata intitolata una via a Dubbione, frazione del Comune di Pinasca. Giorgio Galeazzo nasce a Padova il 9 maggio 1924. Arruolato in marina, il 7 maggio 1944 si unisce alla banda «Sergio». È sepolto presso l’Ossario di Forno di Coazze. Mario (e non Romano) Guastalla nasce il 25 gennaio 1925 a Luzzara (Mantova), ma vive a Suzzara, sempre in provincia di Mantova, dove fa il fornaio. Già granatiere, entra nelle fila della Resistenza – aggregandosi alla banda «Sergio» – a fine marzo 1944. Attilio Mora, classe 1925, è nato e vive a Suzzara. Come il concittadino Guastalla anche lui si aggrega alla banda «Sergio» nel marzo 1944. Un altro partigiano suzzarese che cade in quei giorni in Val Sangone è il ventiduenne Dalmazio Carretta, che perde la vita durante il combattimento al Sellery inferiore. Sergio Quattroccolo nasce il 7 giugno 1924 a Torino, dove risiede in via Pavone 5. A partire dal febbraio 1944 è effettivo della banda «Nicoletta». Leo Remogna, ventisette anni, è il più anziano del gruppo (è nato infatti il 7 giugno 1916 a Torino). Aderisce alla Resistenza nel marzo del 1944, entrando nelle file della 2ª brigata Garibaldi e successivamente della 4ª brigata Garibaldi. L’11 maggio viene arrestato a Rivarolo, con altri tre partigiani tra i quali Renato Cottini, e da lì condotto dapprima al carcere di Ivrea e poi presso «Le Nuove». Angelo Silvestri, romano, nasce il 1 gennaio 1925. Nel febbraio del 1944 si aggrega alla banda «Nicoletta». Giuseppe Storero nasce a Luserna S. Giovanni (Torino) il 15 aprile 1922. Fin dal novembre 1943 è inquadrato nella 5ª divisione GL brigata «Val Pellice», con il nome di battaglia «Tom». Giuseppe Vaira nasce a Cherasco (Cuneo) il 27 agosto 1922 ma risiede a Settimo Torinese dove fa il meccanico. Soldato degli alpini, dal marzo 1944 entra a far parte della banda «Sergio». Con Giorgio Galeazzo è l’unico dei dieci caduti ad essere sepolto presso l’Ossario di Forno di Coazze. |
||
Scheda tratta dalla Tesi di Laurea di Andrea Mortara |
|