Via Resistenza (Coazze – Forno) – Fossa Comune

fossa sentiero lastricfossa croce

Via Resistenza (Coazze – Forno)  – Fossa Comune 

È il luogo dove vennero uccisi 26 partigiani, a conclusione della prima fase del tragico rastrellamento del maggio 1944.

Dal Piazzale Luigi Milano, lungo via della Resistenza, un sentiero, riattato e lastricato con i lavori del 1990, scende per qualche centinaio di metri verso il greto del Sangone. Tre cippi in pietra accompagnano chi scende al luogo dell'eccidio, segnato da una croce già nel 1948 e poi sistemato più degnamente nel 1991 dal Comitato dell'Ossario, dopo aver provveduto ad acquisire l'area, che era di proprietà privata.

 

fossa cumiana grugliasco cippo

3.4.1944

ECCIDIO DI 51 CIVILI A CUMIANA

30.4.1945

ECCIDIO DI 66 CIVILI A GRUGLIASCO

grugliasco funerali 66 martiri

  Primo dei tre cippi posizionati lungo il sentiero che scende per alcune centinaia di metri fino ad arrivare alla zona della Fossa comune.

  Il cippo ricorda due dei più sanguinari eccidi compiuti in zona dai nazi-fascisti: l’eccidio di Cumiana  e quello di Grugliasco[1].

  Il 3 aprile 1944 a Cumiana giunge alla conclusione un imponente rastrellamento nazi-fascista iniziato due giorni prima a seguito di uno scontro con i partigiani, avvenuto in piazza Vecchia, dove questi ultimi erano riusciti prendere come prigionieri trentadue militi delle SS italiane e due sottoufficiali tedeschi. Per rappresaglia erano state incendiate alcune abitazioni e presi in ostaggio centocinquanta civili. Se i prigionieri in mano ai partigiani non fossero stati liberati entro le ore 18:00 del 3 aprile gli ostaggi civili sarebbero stati uccisi. I capi partigiani, dapprima non inclini alla trattative, di fronte ad un pericolo concreto per la popolazione civile, decisero di autorizzare lo scambio di prigionieri. Contrariamente agli accordi, però, i tedeschi non mantennero i patti e – all’arrivo di Giulio Nicoletta a  Cumiana – cinquantotto ostaggi erano già stati uccisi.

  La strage di Grugliasco viene invece compiuta tra il 29 aprile ed il 1 maggio 1945 dalle truppe tedesche in ritirata. Sebbene gli fosse stato concesso il passaggio in zona solo a patto che non avessero attaccato i civili, i nazisti, ancora una volta, contravvennero agli accordi e – in quei tre giorni – massacrarono sessantotto persone (di cui sessantacinque il 30 aprile) tra civili e partigiani.

  Una richiesta presentata dalla sezione A.N.P.I. Giaveno – Val Sangone, che chiedeva l’erezione di due nuovi cippi a ricordo delle stragi di Castelnuovo di Pinasca e Sant’Antonino di Susa (contestuali a quelle della Fossa comune) non è stata per ora presa in considerazione.

 
fossa presidio tedesc targa

27.11.1944 – 23.4.1945

OCCUPAZIONE DELLA VAL SANGONE / PRESIDIO TEDESCO / E / PRIGIONE A COAZZE

 Secondo cippo lungo il sentiero che conduce alla zona della Fossa comune. La targa ricorda l’occupazione nazista della valle e l’istituzione del presidio e della prigione a Coazze. Il presidio tedesco, attivo da novembre 1944 a marzo 1945, era stato sistemato nel centro del paese presso villa Prever (attuale villa Tosco). La scuola elementare di piazza della Vittoria era invece stata adibita ad improvvisato carcere per civili e partigiani.

 
fossa attesa morte cippo

IN QUESTO PUNTO

ATTESERO

DI ESSERE CHIAMATI A MORIRE

 Posto in un piccolo slargo erboso, questo è l’ultimo cippo prima della Fossa comune. Viene indicata la zona in cui i prigionieri vennero radunati prima di essere fucilati. Anche se, come scrive Sonzini[2]:

"Non è dato sapere esattamente cosa succeda a questo punto, fino ad oggi non si è trovato alcun testimone e in merito esistono versioni disordanti. Forse viene loro ordinato di scavare una fossa anche se già ve n'era una da cui si ricavava ghiaia. Quindi intorno alle 17, pare che si creino otto gruppetti di tre prigionieri e li si fa disporre sul ciglio: una sommaria raffica di mitra falcia a uno a uno i gruppi di partigiani facendo ammassare i loro corpi l'uno sul'altro. In un'altra versione vengono mitragliati tutti assieme e poi trascinati con le mani nella fossa."

100_8905

 
fossa pietre 2
 
fossa complessiva

Le due pietre, tratte dal greto del Sangone, sono poste nella parte finale del percorso. La prima si trova al termine del sentiero, sulla sinistra. La seconda è state invece posizionata ai margini della Fossa comune, a fianco della grande lapide di pietra incisa con il profilo di un caduto. Colui che «si scagliò contro i carnefici» è, secondo quanto si dice e viene riportato da Sonzini, il partigiano ventunenne Cesare Ramo che avrebbe colpito con una badilata una guardia[2]:

 "Si ignora se qualcuno abbia pensato o anche tentato di fuggire: si dice che Cesare Ramo abbia dato una badilata a una guardia e sia stato per questo freddato dopo avergli infilato in bocca a forza la camicia rossa da garibaldino. Nessuno viene risparmiato dalla raffica: pochissimi però sono i prigionieri morti, la maggior parte giace ferita nella buca stretta ma profonda. I prigionieri non capiscono, non è la solita fucilazione, attendono il colpo di grazia, ma questo non giunge, né forse potrebbe giungere per coloro che sono rimasti coperti dai corpi dei compagni fino a comprimerli. Alla fine l'assurdo diventa tragicamente reale: i nazifascisti hanno deciso di farli morire secondo dopo secondo, per dissanguamento  o estenuazione. Richiamata dagli spari e dai gemiti, frattanto la popolazione di Forno comincia ad avvicinarsi inorridita. Le sentinelle tedesche, però, non lasciano avvicinare nessuno: resteranno di guardia due giorni interi. Tra la folla, a un certo punto, si apre una breccia. Giunge un altro prigioniero: si tratta del diciassettenne collegnese Pierino "Balilla" Armando, una delle giovanissime staffette della banda "Sergio". Ma è già morto, poco prima e poco lontano è stato riconosciuto e impiccato davanti agli occhi di certo Ignazio. Con sommo disprezzo il suo corrpo viene gettato nella fossa insieme agli altri corpi."

 

Veduta complessiva della Fossa Comune nella sua sistemazione attuale con la sagoma di un caduto incisa nella pietra, posata su ghiaia rossastra, per richiamare il sangue. 
    L'edicola di cemento a sinistra ospita la targa che completa la sistemazione del 1991. La croce e la lapide sullo sfondo sono il primo ricordo dei martiri, posti in loco nel 1948.

fossa croce

IN 26 CADDERO SUGGELLANDO

CON LA VITA LA FEDE GIURATA

IL 16 MAGGIO 1944

ARMANDO PIERINO            ROLLA FRANCESCO

BERRUTI GIUSEPPE                       SIBONA LUIGI

DEMARCHI ANTONIO          STEFANON ETTORE

DELL’OCA ROBERTO   ZACCARELLI ANSELMO

GAVIATI GUIDO                               ZELIOLI LUIGI

GUGLIELMI GIUSEPPE                 ZUIN ALBANO

GALLETTO ALDO                           IGNOTO N° 19

LIPARI BIAGIO                                IGNOTO N° 24

MINGOZZI LAMBERTO                 IGNOTO N° 25

MEDICO RICCARDO                      IGNOTO N° 26

NICOLA PASQUALE                     IGNOTO N° 28

RAMO TORNANI CESARE           IGNOTO N° 34

RICCARELLI UGO                         IGNOTO N° 35

         I COMPAGNI DI LOTTA 10-5-1948

  La lapide è posta su un’ampia roccia piatta e poggia su un basamento di cemento sul quale si eleva una grande croce.

  Sulla lapide sono elencati 26 caduti,[3] di cui sette ignoti. Il cognome di Giuseppe Berutti è erroneamente riportato come Berruti (lo stesso errore si può trovare anche  sulla lapide all’Ossario).

  Tra i ventisei caduti non vi è nessun valligiano, vi sono però undici piemontesi di cui due valsusini (Pierino Armando di Avigliana e Pasquale Nicola di Susa che sono anche, rispettivamente, il più giovane ed il più vecchio tra i caduti della Fossa comune: Armando ha appena sedici anni, ventisei ne ha Nicola). Otto provengono da altre regioni italiane, anche se alcuni di essi risiedono in Piemonte. Tra i diciannove caduti di cui conosciamo l’identità dieci sono effettivi della banda «Nicoletta», sette della banda «Sergio», uno della «Nino-Carlo» ed uno della «Genio». 

Qui sotto un momento della riesumazione dei cadaveriFossa comune riesumazione

 
fossa nomi targa

TORTURATI, FUCILATI ALLE GAMBE

SEPOLTI VIVI PERCHÉ AMAVANO LA LIBERTÁ

16 – 5 – 1944

ARMANDO PIERINO    RAMO TORNANI CESARE

BERRUTI GIUSEPPE                RICCARELLI UGO

DELL’OCA ROBERTO         ROLLA FRANCESCO

DEMARCHI ANTONIO                      SIBONA LUIGI

GALLETTO ALDO                 STEFANON ETTORE

GAVIATI GUIDO             ZACCARELLI ANSELMO

GUGLIELMI GIUSEPPE                  ZUIN ALBANO

LIPARI BIAGIO                                 IGNOTO N° 19

MEDICO RICCARDO                       IGNOTO N° 24

MINGOZZI LAMBERTO                  IGNOTO N° 25

MOSSA OTTAVIO                           IGNOTO N° 26

NICOLA PASQUALE                       IGNOTO N° 28

            IGNOTO N° 34

fossa comune 1

 La targa, inserita all’interno di una nicchia in cemento, si trova davanti alla vecchia lapide ed alla croce. È stata posata in occasione dei lavori di ammodernamento del sito, svoltisi – sotto l’egida del Comitato per l’Ossario – tra il 1989 e il 1991.

  L’elenco dei caduti differisce leggermente rispetto a quello inciso sulla lapide. Vi sono indicati venticinque nomi (e non ventisei). Viene erroneamente incluso Ottavio Mossa, caduto altrove, mentre non compare Luigi Zelioli la cui presenza – peraltro già attestata dalla lapide del 1948 – è stata poi confermata dalle ricerche di Mauro Sonzini. Inoltre non viene più indicato l’ignoto n° 35.   Anche qui, come già sulla lapide, il cognome di Giuseppe Berutti è travisato in Berruti.

  L’ordine in cui compaiono i caduti differisce rispetto alla lapide perché segue esattamente l’ordine alfabetico.

FOSSA
 

Visite illustri alla Fossa Comune:

sopra: 1997 – il Presidente della Repubblica Italiana Oscar  Luigi Scalfaro onora i caduti,

   sotto: 2009 – Il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio  Napolitano firma il registro d'onore. 

100_9059
fossa cerimonia

Scheda tratta dalla Tesi di Laurea di Andrea Mortara

NOTE:

[1] Una descrizione dei fatti intercorsi tra il 29 aprile ed il 1 maggio si trova sul sito Internet del Comune di Grugliasco all’indirizzo  http://www.comune.grugliasco.to.it/dlFiles/Testoistanza.pdf

[2] Come riportato in M. Sonzini, Abbracciati per sempre, p. 74-75. 

[3] Informazioni sui caduti si trovano in M. Sonzini, Abbracciati per sempre, pp. 105-123. Il libro è una dettagliata ricostruzione del rastrellamento di maggio, con particolareggiata descrizione delle esecuzioni dimostrative, come quella della Fossa Comune, e delle rappresaglie naziste.

Successivo 1943